giovedì 17 dicembre 2015

TATUAGGI DI COPPIA, VOI LI FARESTE?

Gli errori d'amore si pagano sulla propria pelle, specie se si tratta di tatuaggi. Va sempre più di moda fare un tatuaggio "di coppia" insieme al proprio fidanzato, ma quali sono i rischi?


Una nuova categoria che si sta affermando ed è rapidamente in aumento (si parla oggi del 25%) si compone di quelli che potremmo definire come tatuaggi di coppia, una stessa rappresentazione che va a legare due persone fidanzate o sposate.

C’è chi sceglie l’iniziale o il nome del partner (decisione quantomeno rischiosa) e chi più prudentemente un simbolo capace di racchiudere il significato dell’intera storia solo a livello inconscio e totalmente intimo.
Le moderne tecniche di rimozione attraverso il laser potrebbero venirci incontro nel momento del pentimento ma siamo proprio sicuri ne valga la pena? 
Come spiegano gli esperti infatti il processo di rimozione non è da prendere alla leggera e oltre a richiedere tempi lunghi, comporta spese economiche sostenute e non garantisce affatto l’immunità dal dolore. 

Per non parlare del peso psicologico: nel momento della rottura oltre a rimuovere faticosamente una persona dal proprio cuore dover provvedere anche a rimuoverla dalla propria pelle non sarebbe doppiamente doloroso?

Allora bando al romanticismo e facciamoci un bagno di razionalità prima di compiere tali scelte! Perché mai come in questo caso è proprio vero che gli errori d’amore si pagano sulla propria pelle!

LA MIA ESPERIENZA CON IL NAVEL PIERCING

Allora, chi ha un piercing sa benissimo che va incontro alle solite innumerevoli domande:
"ma dove l'hai fatto??" "ma ha fatto male??" "quanto costa??" "infezioni??" e bla bla bla!
Allora ho deciso di parlarvi della mia esperienza col piercing all'ombelico.

Breve premessa, il piercing all'ombelico molto delicato che richiede lunghi tempi di guarigione (dai 9 ai 12 mesi), e dev'essere ben curato poiché la probabilità in infezioni è abbastanza alta. Di seguito risponderò alle domande che ho ricevuto più frequentemente:

DOVE LO HAI FATTO?
Ho fatto il mio piercing da Ghirigori Family a Nuova.Olonio (Lombardia), vi lascio il link: http://www.ghirigorifamily.com/
Bruno, il piercer è stato molto gentile, mi ha spiegato cosa fare/non fare durante i primi mesi di guarigione e come curarlo.

QUANTO LO HAI PAGATO?
 60 € con il piercing anallergico

HA FATTO MALE/ HAI AVUTO PAURA?
Beh la soglia del dolore è soggettiva, io non ho sentito nulla (soffro di più mentre mi faccio le sopracciglia) ad esempio mie amiche non lo rifarebbero.
L'unico "dolore" che ho sentito, è stato durante il cambio canula-piercing, altrimenti nulla.
Lo rifarei senza problemi.

COME L'HAI CURATO?
Beh ho seguito se istruzioni del piercer.
Il primo mese ogni giorno lo disinfettavo con l'apposito sapone antibatterico acquistato da Ghirigori.
Col tempo ho diminuito le volte in cui lo disinfettavo fino alla completa guarigione.


CAMBIARLO??
Allora il piercer consiglia di non cambiarlo per il primo mese.
Il primo cambio mi è stato consigliato di farlo da loro per imparare la procedura, poi ci si abitua.


DOPO QUANTO E' GUARITO??
Per i primi 5/6 mesi rilasciava secrezioni sulla barretta, poi pian sono sparite.
Oggi è circa poco più di un anno che l'ho fatto ed è completamente guarito.

E SE TI STUFA??
Questa credo sia una delle domande più irritanti, con la quale mia madre mi bombarda quotidianamente le orecchie:
SE MI DOVESSE STUFARE LO TOLGO!! ;)


Queste erano circa le domande più frequenti che ho ricevuto a riguardo , vi allego la foto ;)

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUI PIERCING

GUIDA AI PIERCING: TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE


La BODY ART, cioè l'arte di decorare, personalizzare e abbellire il proprio corpo in modo estremo e permanente, è una pratica antica.

Fin dai tempi più antichi l'uomo ha agito sul proprio corpo artificialmente, trasformandolo, marchiandolo o anche solo dipingendolo, fondamentalmente per un bisogno primario di differenziarsi dagli animali.
Il nostro corpo ci appartiene e in linea di massima possiamo decorarlo a nostro gusto e piacimento.

Ai nostri tempi la pratica (e successivamente moda) dei piercing, ha trovato diffusione negli ambienti punk-underground, ma anche presso le comunità omosessuali, tra i cultori della filosofia del bondage, e tra tutti coloro propensi ad una vita (sessuale e non solo), intensa e fuori dagli schemi.


Col tempo si è poi estesa a più persone, diverse tra loro, fino ad diventare un oggetto di interesse per i media, e per il mondo della moda.


Dopo questa premessa, andiamo a dare un'occhiata a vari piercing:




NOSTRIL:
il foro viene praticato nella pinna nasale, o narice. Si è molto diffuso soprattutto dopo la conquista, da parte degli inglesi, dell'India dove era usato come simbolo per favorire la fertilità. Era usato esclusivamente dalle donne infatti era anche segno di riconoscimento degli omosessuali, al contrario di ora, oramai diventato un ornamento bisex, infatti è uno dei piercing più usati ed è ormai accettato nei costumi di massa.



NAVEL:
tra gli antichi Egizi, il piercing all'ombelico era considerato un segno di regalità, un attributo molto esclusivo. Non tutti gli ombelichi sono adatti a questo tipo di piercing. Solitamente viene bucata la pelle subito sopra l'ombelico, ma si può fare anche in basso o di lato. E' necessario riporre molta cura e attenzione durante le medicazioni, in quanto è facilamente irritabile


LABRET:
i fori possono essere praticati seguendo tutta la lunghezza della bocca che è uno dei punti storicamente più apprezzati per sfoggiare il piercing.
Dopo l'intervento il labbro tende a gonfiarsi per qualche giorno, è dunque essenziale prendere le misure adatte per la barretta o l'anello da inserire.


EVEBROW:
di solito si bucano le due estremità in verticale da un punto all'altro. Semplice e pressochè indolore, l'importante è non dormire a faccia in giù durante la guarigione. Se non è abbastanza profondo si rischia il rigetto. I gioielli da indossare al sopracciglio sono solo di tre tipi, un microbarbell, un microbcr oppure un eyebrow barbell. 

TONGUE:
di solito si bucano le due estremità in verticale da un punto all'altro. Semplice e pressochè indolore, l'importante è non dormire a faccia in giù durante la guarigione. Se non è abbastanza profondo si rischia il rigetto. I gioielli da indossare al sopracciglio sono solo di tre tipi, un microbarbell, un microbcr oppure un eyebrow barbell. Ci si può aspettare che nei primi tempi la lingua possa gonfiarsi, quindi programmate una dieta liquida per il periodo della guarigione. Note dolenti: i piercing in bocca o sulla lingua possono provocare un gran numero di complicanze. Oltre a causare infezioni, sanguinamenti e cicatrici, anellini e chiodini possono provocare la rottura dei denti e danni alle terminazioni nervose.

NIPPLES:
il capezzolo viene solitamente forato 

in orizzontale. Questo tipo di piercing 

richiede molta professionalità da parte

 del piercer. Il foro non deve essere 

fatto ne troppo avanti ne troppo in 

profondità, deve ssere assolutamente 

dritto e richiede un 

gioiello della misura adeguata.

Contrariamente a quanto si può pensare, non è 


affatto doloroso, ma richiede attente cure durante la fase guguarigione.










SURFACE:
Si tratta di un foro realizzato attraverso un qualsiasi 

punto della pelle a superficie piatta. Essendo un 

piercing di recente scoperta, occorre affidarsi ad 

un professionista di assoluta esperienza, in grado di 

individuare la posizione e la dimensione adeguata 

per evitare infiammazioni e crisi di rigetto. 





SEPTUM:


Si fora il lembo di pelle che si trova subito sotto la 


cartilagine nasale, tra le narici. Anche questo 

piercing richiede un periodo abbastanza lungo 

di guarigione e molta cura. 












venerdì 11 dicembre 2015

GUIDA A TUTTI I TIPI DI TATUAGGI

Volete farvi un tatuaggio ma non avete le idee chiare?
Ecco qui una guida completa a tutti i tipi di tatuaggi per aiutarti a scegliere quello che fa per te!

Senza molte premesse, veniamo subito all'elenco dettagliato di diversi tipi di tatuaggi e al termine della lista vi sveleremo il segreto finale per farsi un buon tatuaggio!

-OLD SCHOOL, è uno stile molto sempplice e colorato.
veliero
rondini 
Questo stile è infatti caratterizzato da linee semplici e colori vivaci.
Il primo artista a cui dobbiamo l'invenzione è Sailor Jerry.
Possiamo dire inoltre che questi tatuaggi possono essere visti come sorte di caricature, una versione "giocosa" e cartoon di ciò che è rappresentato.
I tatuaggi ol school dopo aver vissuto un periodo di totale abbandono, stanno tornando in voga negli ultimi anni.
Storicamente i tatuaggi old school risalgono al periodo dei marinai, ma quelli odierni sono una semplice rivisitazione che non riguarda solo temi nautici.
I temi più usati, fannop riferimento principalmente alla tradizione marinara, rose dei venti, ancore, rondini, pin-up... Col tempo i temi si sono ampliati, includendo motori e pistoni (in voga tra i bikers), rose, animali ecc..
I tatuaggi old school sono diventati così comuni da aver, ahimè, smarrito parte del loro significato originale..
In principio questi tatuaggi si rifacevano ad una tradizione di uomini che vivevano in simbiosi con il mare e con la vita a bordo dei grandi mercantili.



-I TRIBALI, sono una categoria enorme, forse addirittura sconfinata, dove finisce tutto ciò che è, o somiglia, ai tatuaggi tradizionali di tribù ai quattro angoli del pianeta.
Tanto tempo fa avevano significati completamente diversi, a seconda della tribù che li utilizzava e a seconda di chi se ne faceva portatore .
Venivano utilizzati per rappresentare diverse cose: religioni, talismani portafortuna, d'amore e di charme, indicatori di posizione sociale...
Anche alcuni guerri
eri erano dotati di questi tatuaggi che ne simboleggiavano l'appartenenza al rango, l'esperienza nel combattimento, o particolari piu macabri, come il numero di nemici uccisi.
I tatuaggi che oggi si ritengono tribali appartengono ad un numero sconfinato di culture: Maori, Samoani, Filippini, Nativi americani, Egizi, , Maya ....
Sono in generee composti da loinee e disegni astratti, che rappresentano circa disegni primitivi ma dal significato profondo e intenso.
Ci sarebbero innumeregovi cose da dire per questa macrocategioria, prendete questa breve descrizione come un antipasto.






carpa Koi
Lo stile ORIENTALE, è unp dei più vari. Colorato o non, offre qualcosa per tutti i generi, che si tratti di un fiore delicato, di un drago sputa fuoco, di un guerriero Samurai oppure delle famosissime carpe.
L'importanza del tatuaggio orientale sta nel suo significato, di seguito ne vedremo alcuni:
Il drago è una tra le scelte più popolari della categoria, è associao alla libertà, mistero, forza, saggezza, potere e protezione, associati anche alla ricchezza e al guadagno materiale.
dragone cinese
Il fiore di ciliegio rappresenta la vita stessa, il delicato bocciolo sopravvive alle condizioni più difficli e fiorisce solo per qualche giorno.
Il pesce Koi, è il simbolo per indicare la lotta umana; la leggenda narra che nuotavano a monte tutta la strada verso il cielo, dove sono stati trasformati in draghi.








I BIOMECCANICI rientrano in una nuova moda nata recentemente che negli ultimi anni ha spinto i tatuatori ad aggiornare le proprie tecniche per far fronte all'enorme richiesta.
Il tatuaggio biomeccanico è un tatuaggio tridimensionale, che si differenzia nella categoria per la particolarità dei disegni che vengono raffigurati: ingranaggi, bullini, meccanismi vari che ci rendono delle sorte di esseri bionici.
I tatuaggi biomeccanici nascono dal desiderio di essere speciali, come personaggi dei fumetti e dei film di fantascienza, le parti più in voga per questa categoria di tatuaggi sono braccia, fianchi, polpacci, schiena, mano, cranio, addome ...

Sono tatuaggi molto complessi ma di grande effetto.




Volendo ci si può tatuare un RITRATTO. Forma di ricordo e simbolo di amore. Il ritratto di una persona a noi cara è ideale per simboleggiare il legame che ci unisce a
d essa.
In questo stile si riconosce la vera bravura del tatuatore, poichè non è semplice tatuare un volto e farlo davvero bene.


FANTASY, in questa categoria rientrano i tatuaggi di fate, gnomi, folletti ... La natura di questi tatuaggi comunica la personalità della persona che li sceglie, un carattere sognante, fantasioso e creativo. Tatuarsi un personaggio fantasy può semplicemente essere fatto per portarsi con se un’immagine di purezza e di natura ch

e questi esseri fantastici hanno, o per sognare di avere un pizzico di magia.
Alcuni tra i soggetti più in voga sono le fate, creature magiche descritte come soggetti piccoli con le ali e le orecchie allungate. Non sono considerate angeli classici, ma si possono considerare custodi del bosco e di tanti piccoli animali.
Altri personaggi in voga nel mondo fantasy sono gli gnomi, creature fatate simili a uomini minuscoli. Tradizionalmente rappresentati come baffuti e barbuti, con cappelli a cono, spesso rossi. Strettamente legati alla natura.
I folletti invece sono piccole crature dal carattere simpatico e giocoso, abitano in tane nei boschi di conifere, famosi per il loro carattere dispettoso.
Chi sceglie questo soggetto come tatuaggio ha spesso un carattere spiritoso e giocoso, come i bambini.


I TATUAGGI INDIANI avevano un significato molto importante per chi li portava. Tatuaggi tipici sono i disegni di lupi, aquile e orsi combinati con pime, caratteristiche della cultura dei nativi americani. Non mancano raffigurazioni di spiriti guida o di grandi capi indiani del passato.
In questa categoria è in tornato in voga fra le donne, l'acchiappasogni, amuleto che secondo la  cultura dei nativi americani serve ad allontanare i brutti sogni. Era dato ad ogni nuovo nascituro, che doveva tenerlo per tutta la vita, e poteva decorarlo come meglio voleva. Una tribù in cui l’uso dei tatuaggi era molto diffuso era la tribù Haida, localizzata sulla costa occidentale del Nord America. I loro tatuaggi usano molto i colori bianco e rosso accesso, per evocare la loro reputazione di terribili guerrieri assetati di sangue. Molto raffigurati nei tatuaggi Haida sono gli animali, ognuno con un significato particolare. L’orso per esempio rappresenta la forza e la potenza, gli uccelli invece sono simbolo di pace e di pietà.



Ora che vi abbiamo illustrato la maggioranza delle macrocategorie dei tatuaggi vi sveliamo il segreto per farsi un buon tatuaggio!
Non seguite stili, categorie e soprattutto MODE! Occorre solamente la fantasia. Molte cose possono essere rappresentate in qualsiasi stile si voglia, LO STILE LO CREIAMO NOI!
 Ovviamente ci si puo tatuare di tutto e dappertutto, bisogna solo esserne sicuri al 100%!!


venerdì 27 novembre 2015

LA PELLE E I TATUAGGI

La pelle e i tatuaggi


Leggendo sul web alcuni articoli e cercando notizie e informazioni che riguardano la cosmesi, ma più specificatamente, pelle, derma, cute, non so come mai ci siamo imbattuti
sui tatuaggi,

insomma casualmente come succede quando si esplora internet si arriva inavvertitamente ad altro, però questo mi ha fatto riflettere, ci sono tanti argomenti correlati anche alla cosmesi, all'uso che se ne fa dal punto di vista estetico e dermatologico fino a quello decorativo ma ovviamente un importanza maggiore si da all'estetica e la bellezza, quindi anche se nel mio caso la richiesta era improntata su "pelle", "attivi cosmetici", "compatibilità" ecc ecc si può arrivare a chissà quale inaspettato risultato... 
Ma i tatuaggi essendo decorazioni che vengono iniettate nella cute non possono essere considerati cosmetici tranne quelli temporanei che vengono a contatto superficiale della pelle e con colori ammessi dalle regolamentazioni, in questo caso sono a tutti gli effetti considerati cosmetici decorativi e quindi sottoposti alla legislazione in vigore.
Ci siamo soffermati sulla questione tatuaggi (premetto che ne so poco e niente visto che non ne ho nemmeno uno) ma ho tanti amici appassionati, alcuni completamente "dipinti" e quindi perchè non approfondire il discorso?
Parlando con loro e "interrogandoli" su cosa come e perchè, quasi tutti ci dicevano che per proteggere i tatuaggi usano creme tradizionali tra le più commerciali a basso costo, ci hanno fatto nomi di aziende conosciutissime in Italia (che non cito), capisco che non tutti hanno una conoscenza approfondita dei prodotti cosmetici, tanto meno sugli ingredienti contenuti e quindi posso anche capire che la scelta va in genere sui cosmetici tradizionali anche da supermercato e discount, prodotti che in genere contengono derivati petroliferi, paraffine, siliconi ecc, e pare anche che funzionino in quel caso, in quanto creando un film protettivo e sintetico sulla pelle, anche il tatuaggio mantiene la sua "freschezza" nel tempo senza perdere colore e luminosità...